• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Piergiorgio Valente

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Piergiorgio Valente » Commercio e fiscalità internazionale » Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (25.05.2011)

16 maggio 2011

Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (25.05.2011)

Tweet

In vista della predisposizione del Modello UNICO 2011 i contribuenti devono – per la prima volta – fornire le indicazioni richieste nel Quadro RS (“Prospetti vari”) ai fini della disciplina dei prezzi di trasferimento e, in particolare, dare comunicazione del possesso della documentazione relativa al periodo di imposta 2010 di cui al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 settembre 2010.

In assenza di controlli, verifiche, ispezioni di cui si abbia avuto formale comunicazione, i contribuenti devono inviare apposita comunicazione mediante il servizio telematico Entratel per i periodi per i quali sono ancora aperti i termini di accertamento ordinari (2006, 2007, 2008, 2009).

In quest’ottica, il Convegno – il quale segue quello che, sempre in tema di prezzi di trasferimento, si è tenuto in data 15 dicembre 2010 (http://piergiorgiovalente.postilla.it/2010/12/13/transfer-pricing-tavola-rotonda-on-line-del-convegno-nazionale-15122010/) – si propone di offrire ai partecipanti un’approfondita overview della tematica dei prezzi di trasferimento, analizzando le principali questioni connesse alla disciplina, nonchè le novità introdotte dall’art. 26 del D.L. 78/2010, dal suindicato Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate e dai chiarimenti di prassi della Circolare n. 58/E del 15 dicembre 2010, che, per la prima volta, disciplinano gli oneri di documentazione in Italia.

Il Convegno non trascura di considerare, inoltre, le best practices internazionali, soprattutto con riferimento alle Linee guida dell’OCSE – aggiornate in data 22 luglio 2010 – e al Codice di Condotta europeo in materia di transfer pricing. 

OBIETTIVI

• Conoscere gli aspetti normativi e di prassi della disciplina dei prezzi di trasferimento
• Valutare le interrelazioni esistenti tra gli aspetti strategici, di business e fiscali, ai fini di una corretta definizione della politica di pricing infragruppo
• Comprendere le implicazioni pratiche connesse con i nuovi oneri di documentazione introdotti dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 settembre 2010, alla luce dei chiarimenti forniti dalla Circolare n. 58/E del 15 dicembre 2010
• Ascoltare dai rappresentanti del mondo industriale e di alcuni dei principali gruppi italiani le implicazioni pratiche dell’applicazione della disciplina nella realtà aziendale.
(http://www.piergiorgiovalente.it/tools/Pareri.asp?r=580&a=5637&s=8382&v=3512&l=49828&t=26)

 QUESITI

Gli iscritti potranno inviare casi e questioni, inoltrare riflessioni, sottoporre dubbi e confrontarsi su tutte le questioni aperte, di incerta interpretazione o di difficile applicazione, all’indirizzo formazione.ipsoa@wki.it o a p.valente@gebnetwork.it, entro il 20 maggio 2011.

Le risposte verranno fornite nel corso del Convegno. I temi più interessanti, con risposte e commenti, saranno pubblicati nel blog http://piergiorgiovalente.postilla.it/.
Invitiamo altresì i postilnauti a porre domande ed effettuare considerazioni sul tema.

© Piergiorgio Valente
p.valente@gebnetwork.it
www.gebpartners.it

Letture: 410185 | Commenti: 123 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • abuso del diritto, arm's length, BEPS, best method, black list, casta, CCCTB, Commissione europea, concorrenza fiscale, controlli dell'Amministrazione finanziaria, convenzioni contro doppie imposizioni, cooperazione internazionale, country specific documentation, decreto incentivi, doppia imposizione, elusione fiscale, erosione della base imponibile, esterovestizione, evasione fiscale, fiscalità internazionale, G20, Good governance, libera concorrenza, Manovra d'estate, Manovra estiva, masterfile, mille occhi, millepiedi, OCSE, Paesi black list, Paradisi fiscali, pianificazione fiscale aggressiva, prezzi di trasferimento, profit shifting, riallocazione dei rischi, riorganizzazioni aziendali, Scambio di informazioni, segreto bancario, standard internazionale, Transfer pricing, trasparenza, trasparenza fiscale, Unione europea, valore normale, verifica fiscale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia