26 febbraio 2014
Fisco e Bilancio. La II Tavola Rotonda del Forum Bilancio 2014 ANDAF/IPSOA (06.03.2014)
Il complesso sistema di norme e principi che regolano la redazione del bilancio di esercizio è stato oggetto di numerose modifiche nel corso degli ultimi anni, anche a causa dell’emergere della necessità di disciplinare le problematiche connesse alla mobilità dei capitali.
Mentre le imprese italiane non quotate procedono alla redazione del bilancio sulla base dei principi contabili nazionali, quelle quotate redigono il bilancio applicando i principi contabili internazionali: l’impatto sulle strutture di bilancio dei processi di “armonizzazione contabile” portati avanti a livello europeo e internazionale sono considerevoli e contribuiscono a rendere l’attività di redazione del bilancio di esercizio particolarmente complessa.
Va altresì rilevato che l’evoluzione della normativa tributaria nazionale, unitamente agli sviluppi in tema di fiscalità registratisi di recente in seno a istituzioni e organizzazioni internazionali quali l’OCSE e l’Unione Europea, ha prodotto significativi effetti con riguardo alla tax governance d’impresa e alla redazione del bilancio di esercizio, attività rispetto alle quali sono emerse nuove responsabilità e nuovi obblighi.
Tra le novità di maggiore rilievo, è opportuno menzionare quelle concernenti la tassazione dei beni immateriali (cd. intangibles), la determinazione dei prezzi di trasferimento, la stabile organizzazione occulta, nonché le recenti iniziative sviluppate dall’OCSE ai fini di contrastare i fenomeni di abuso del diritto, di erosione della base imponibile mediante profit shifting e di aggressive tax planning.
In quest’ottica, la II Tavola Rotonda (“Tax Governance e bilancio d’impresa: impresa trasparente per il Fisco, nuovi obblighi e nuove responsabilità”, http://www.gebpartners.it/incontri/51-forum-bilancio-2014/event_details.html) del Forum Bilancio 2014 – giunto alla sua quinta edizione (cfr. http://piergiorgiovalente.postilla.it/2013/03/01/fisco-e-bilancio-la-ii-tavola-rotonda-del-forum-bilancio-2013-andafipsoa-14-3-2013/) – si propone di offrire ai partecipanti un’approfondita overview delle principali novità normative nazionali e internazionali in tema di fiscalità d’impresa, nonché dell’impatto di queste ultime sulle modalità di redazione del bilancio di esercizio.
Obiettivi
- Conoscere le principali novità nell’ambito della fiscalità nazionale e internazionale ed effettuare una riflessione in ordine all’impatto delle stesse sulla redazione del bilancio di esercizio;
- Comprendere le implicazioni in termini di redazione del bilancio dell’evoluzione dei concetti di “abuso del diritto” e di “elusione fiscale”;
- Approfondire i temi cruciali delle dichiarazioni 2014.
© Piergiorgio Valente
p.valente@gebnetwork.it
www.gebpartners.it