Il Rapporto dell’OCSE “Addressing Base Erosion and Profit Shifting” del febbraio 2013 (“Rapporto dell’OCSE”) evidenzia la necessità di interventi specifici diretti a migliorare la trasparenza sul livello effettivo di imposizione delle imprese multinazionali (cfr.
http://fiscalitaecommerciointernazionale.postilla.it/2013/03/26/tax-planning-aggressivo-conseguenze-dellerosione-della-base-imponibile-e-del-profit-shifting-secondo-locse/). Un’area critica è rappresentata ...
Un elemento di differenziazione rispetto alla practice della maggior parte degli ordinamenti è la previsione, nel contesto dell’art. 26 del D.L. n. 78/2010, della trasmissione della comunicazione relativa al possesso della documentazione per i periodi di imposta anteriori a quello ...
La Parte I del cap. IX delle OECD Transfer Pricing Guidelines (“Guidelines”) si occupa della ripartizione dei rischi nel contesto dell’art. 9 del Modello OCSE ed in particolare dell’interpretazione e dell’applicazione dei paragrafi 1.47-1.53 delle ...
In ambito internazionale, uno degli strumenti previsti per la risoluzione delle controversie relative al transfer pricing è la Convenzione Arbitrale 90/436/CEE (“Convenzione”), ratificata dall’Italia nel 1993 ed entrata in vigore l’1 gennaio 1995 (cfr.
http://piergiorgiovalente.postilla.it/2010/10/06/transfer-pricing-convenzione-arbitrale-e-codice-di-condotta-l%e2%80%99incerto-un-po%e2%80%99-piu-certo/).
Quando un’impresa ritiene che i ...
In vista della predisposizione del Modello UNICO 2011 i contribuenti devono – per la prima volta – fornire le indicazioni richieste nel Quadro RS (“Prospetti vari”) ai fini della disciplina dei prezzi di trasferimento e, in particolare, dare comunicazione del ...
Il punto C. della Parte IV del documento dell'OCSE "Report on the Transfer Pricing Aspects of Business Restructurings - Chapter IX of the Transfer Pricing Guidelines, del 22 luglio 2010 (cfr.
http://www.oecd.org/dataoecd/22/54/45690216.pdf) illustra le linee per la verifica della ...
Pomeriggio d'inverno, campo pesante per la pioggia. E' in corso una partita di calcio tra Rospi (4-4-2) e Insetti (4-3-1-2, con cavalletta in porta, scarabei centrali, pappataci terzini, cervo volante in mediana, termiti sulle ali, fuco ...
La tematica del transfer pricing ha assunto una posizione centrale nel dibattito economico e fiscale a livello nazionale e internazionale.
Se da un lato si assiste ad una "globalizzazione" del business e all'incremento del ruolo svolto dalle multinazionali nell'economia mondiale, dall'altro ...
Eliminazione delle riserve sull'art. 26 del Modello OCSE, determinazione del reddito della stabile organizzazione, pagamenti nelle transazioni concernenti le telecomunicazioni, reddito da lavoro dipendente, trattamento fiscale dei Collective Investment Vehicles: sono queste alcune tra le ...
La Parte IV del cap. IX delle OECD Transfer Pricing Guidelines (“Guidelines”) affronta alcune importanti tematiche connesse all’applicazione dei principi che consentono di identificare e qualificare le transazioni coinvolte nelle riorganizzazioni ...