La fiscalità internazionale ha scoperto la patologia su scala globale:
• elusione e abuso sembrano dappertutto per Fisco e Contribuente;
• sempre più marcata la divergenza tra economia transnazionale e legislazione tributaria di emanazione nazionale;
• stampa e opinione pubblica in pressing ...
La Legge 22 luglio 2011 n. 106, recante “Disposizioni per l’implementazione dell’assistenza fiscale internazionale attraverso lo scambio di informazioni” (di seguito, “la Legge”) – approvata in data 30 giugno 2011 dalla Commissione Consiliare Permanente Finanze, Bilancio e Programmazione della Repubblica ...
Seconda giornata di campionato (nella prima non si è giocato). Va in scena un classico:
Rospi contro Insetti.
I tifosi sognano il match della scorsa stagione: apoteosi di gioco dinamico e sagacia tattica (degli Insetti) e di forza e determinazione (dei Rospi). ...
Continua l’attività di monitoraggio della Commissione europea sul trend delle aliquote d’imposta nell’UE. In data 1 luglio 2011, è stato pubblicato il Rapporto “Taxation trends in the European Union”, nel quale l’istituzione comunitaria fa il punto sull’andamento delle aliquote d’imposta ...
Tra le attuali priorità di intervento del Governo sammarinese, vi è la riforma del sistema tributario, la quale
scaturisce dall’esigenza di soddisfare bisogni diversi nell’ambito del nuovo scenario economico e sociale, nazionale ed internazionale.
Ogni politica fiscale non produce effetti soltanto “interni”, ...
Nel febbraio 2011, il Comitato per gli Affari Fiscali dell’OCSE ha pubblicato il Rapporto “Tackling Aggressive Tax Planning Through Improved Transparency and Disclosure” (nel prosieguo, “Rapporto”).
Il documento sottolinea l’importanza di informazioni tempestive, mirate e complete al fine di combattere i ...
La disciplina anti-abuso contenuta nella proposta di direttiva sulla CCCTB, adottata dalla Commissione europea in data 16 marzo 2011 [COM(2011)121], contempla, accanto ad una norma di carattere generale, disposizioni specifiche in tema di Controlled Foreign Companies (“CFC”) ed indeducibilità degli ...
Lavoro, capitale, vendite: trattasi dei tre cd. "micro-fattori" i quali compongono la formula per la ripartizione della base imponibile comune consolidata tra gli Stati membri interessati. È quanto emerge dall'art. 86 della proposta di direttiva sulla Common Consolidated Corporate Tax ...
La proposta di direttiva sulla CCCTB, presentata dalla Commissione europea in data 16 marzo 2011 (cfr. il post
Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB). Presentata la proposta di direttiva), contiene norme specifiche con riguardo:
all'ambito di applicazione soggettivo;
al consolidamento ...