• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Piergiorgio Valente

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Piergiorgio Valente » convenzioni contro doppie imposizioni

6 giu 2012

Convenzioni contro le doppie imposizioni. Procedura amichevole di composizione delle controversie fiscali secondo l’Agenzia delle Entrate

Con la circolare n. 21/E del 5 giugno 2012  "Composizione delle controversie fiscali internazionali. Le procedure amichevoli", l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato primi chiarimenti sulle procedure di composizione amichevole delle controversie fiscali fra Stati, disciplinate dalle Convenzioni bilaterali ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 20876 | Commenti: 33 |

21 dic 2011

San Marino. La normativa sullo scambio di informazioni cd. “unilaterale”

La Legge 22 luglio 2011 n. 106, recante “Disposizioni per l’implementazione dell’assistenza fiscale internazionale attraverso lo scambio di informazioni” (di seguito, “la Legge”) – approvata in data 30 giugno 2011 dalla Commissione Consiliare Permanente Finanze, Bilancio e Programmazione della Repubblica ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 9887 | Commenti: 49 |

21 nov 2011

Stabile organizzazione. “Centro autonomo” di imputazione della casa madre estera in Italia

Nella sentenza della Corte di Cassazione 22.07.2011, n. 16106, la Suprema Corte ha statuito che la stabile organizzazione di società non residente è autonomo centro di imputazione dei rapporti tributari riferibili alla casa madre (cfr. ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 12843 | Commenti: 16 |

2 set 2011

Aliquote d’imposta. Poche variazioni nel 2011 (fino a quando?)

Continua l’attività di monitoraggio della Commissione europea sul trend delle aliquote d’imposta nell’UE. In data 1 luglio 2011, è stato pubblicato il Rapporto “Taxation trends in the European Union”, nel quale l’istituzione comunitaria fa il punto sull’andamento delle aliquote d’imposta ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 15736 | Commenti: 29 |

1 ago 2011

San Marino. Il progetto di Riforma Fiscale. Principi e obiettivi

Tra le attuali priorità di intervento del Governo sammarinese, vi è la riforma del sistema tributario, la quale scaturisce dall’esigenza di soddisfare bisogni diversi nell’ambito del nuovo scenario economico e sociale, nazionale ed internazionale. Ogni politica fiscale non produce effetti soltanto “interni”, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 59830 | Commenti: 137 |

16 mag 2011

Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (25.05.2011)

In vista della predisposizione del Modello UNICO 2011 i contribuenti devono – per la prima volta – fornire le indicazioni richieste nel Quadro RS (“Prospetti vari”) ai fini della disciplina dei prezzi di trasferimento e, in particolare, dare comunicazione del ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 409412 | Commenti: 123 |

13 dic 2010

Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (15.12.2010)

La tematica del transfer pricing ha assunto una posizione centrale nel dibattito economico e fiscale a livello nazionale e internazionale. Se da un lato si assiste ad una "globalizzazione" del business e all'incremento del ruolo svolto dalle multinazionali nell'economia mondiale, dall'altro ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 139757 | Commenti: 561 |

29 nov 2010

Esterovestizione. “Sede di direzione effettiva” e “sede di direzione e coordinamento”: sotto il segno del pericolo

In relazione ai concetti di "sede di direzione effettiva" (Modello di convenzione OCSE) e "sede di direzione e coordinamento" (art. 2497 c.c.), si riscontra - nell'ambito dei gruppi societari - un'area dai contorni indefiniti, nella quale non sempre risulta agevole ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 19732 | Commenti: 41 |

24 nov 2010

Modello OCSE. Novità 2010: Scambio di informazioni, Stabile organizzazione (e altro ancora)

  Eliminazione delle riserve sull'art. 26 del Modello OCSE, determinazione del reddito della stabile organizzazione, pagamenti nelle transazioni concernenti le telecomunicazioni, reddito da lavoro dipendente, trattamento fiscale dei Collective Investment Vehicles: sono queste alcune tra le ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 37109 | Commenti: 78 |

3 lug 2010

Segreto bancario. Finita l’età dell’oro?

"The era of banking secrecy is over": è questa l'espressione più significativa del comunicato congiunto dei 20 Leaders che hanno partecipato al summit di Londra del 2 aprile 2009. Gli Stati quindi non possono più opporre il segreto ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 18896 | Commenti: 45 |
  • abuso del diritto, arm's length, BEPS, best method, black list, casta, CCCTB, Commissione europea, concorrenza fiscale, controlli dell'Amministrazione finanziaria, convenzioni contro doppie imposizioni, cooperazione internazionale, country specific documentation, decreto incentivi, doppia imposizione, elusione fiscale, erosione della base imponibile, esterovestizione, evasione fiscale, fiscalità internazionale, G20, Good governance, libera concorrenza, Manovra d'estate, Manovra estiva, masterfile, mille occhi, millepiedi, OCSE, Paesi black list, Paradisi fiscali, pianificazione fiscale aggressiva, prezzi di trasferimento, profit shifting, riallocazione dei rischi, riorganizzazioni aziendali, Scambio di informazioni, segreto bancario, standard internazionale, Transfer pricing, trasparenza, trasparenza fiscale, Unione europea, valore normale, verifica fiscale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia