Con la
circolare n. 21/E del 5 giugno 2012 "Composizione delle controversie fiscali internazionali. Le procedure amichevoli", l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato primi chiarimenti sulle procedure di composizione amichevole delle controversie fiscali fra Stati, disciplinate dalle Convenzioni bilaterali ...
La Legge 22 luglio 2011 n. 106, recante “Disposizioni per l’implementazione dell’assistenza fiscale internazionale attraverso lo scambio di informazioni” (di seguito, “la Legge”) – approvata in data 30 giugno 2011 dalla Commissione Consiliare Permanente Finanze, Bilancio e Programmazione della Repubblica ...
Nella sentenza della Corte di Cassazione 22.07.2011, n. 16106, la Suprema Corte ha statuito che la stabile organizzazione di società non residente è autonomo centro di imputazione dei rapporti tributari riferibili alla casa madre (cfr. ...
Continua l’attività di monitoraggio della Commissione europea sul trend delle aliquote d’imposta nell’UE. In data 1 luglio 2011, è stato pubblicato il Rapporto “Taxation trends in the European Union”, nel quale l’istituzione comunitaria fa il punto sull’andamento delle aliquote d’imposta ...
Tra le attuali priorità di intervento del Governo sammarinese, vi è la riforma del sistema tributario, la quale
scaturisce dall’esigenza di soddisfare bisogni diversi nell’ambito del nuovo scenario economico e sociale, nazionale ed internazionale.
Ogni politica fiscale non produce effetti soltanto “interni”, ...
In vista della predisposizione del Modello UNICO 2011 i contribuenti devono – per la prima volta – fornire le indicazioni richieste nel Quadro RS (“Prospetti vari”) ai fini della disciplina dei prezzi di trasferimento e, in particolare, dare comunicazione del ...
La tematica del transfer pricing ha assunto una posizione centrale nel dibattito economico e fiscale a livello nazionale e internazionale.
Se da un lato si assiste ad una "globalizzazione" del business e all'incremento del ruolo svolto dalle multinazionali nell'economia mondiale, dall'altro ...
In relazione ai concetti di "sede di direzione effettiva" (Modello di convenzione OCSE) e "sede di direzione e coordinamento" (art. 2497 c.c.), si riscontra - nell'ambito dei gruppi societari - un'area dai contorni indefiniti, nella quale non sempre risulta agevole ...
Eliminazione delle riserve sull'art. 26 del Modello OCSE, determinazione del reddito della stabile organizzazione, pagamenti nelle transazioni concernenti le telecomunicazioni, reddito da lavoro dipendente, trattamento fiscale dei Collective Investment Vehicles: sono queste alcune tra le ...
"The era of banking secrecy is over": è questa l'espressione più significativa del comunicato congiunto dei 20 Leaders che hanno partecipato al summit di Londra del 2 aprile 2009. Gli Stati quindi non possono più opporre il segreto ...