• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Piergiorgio Valente

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Piergiorgio Valente » cooperazione internazionale

23 mar 2016

Scambio automatico di informazioni: gli Accordi tra l’UE e i Paesi terzi europei

Il 22 febbraio 2016, il Principato di Monaco e l’Unione Europea hanno posto fine al segreto bancario, siglando il Protocollo che modifica l’Accordo sulla fiscalità del risparmio sottoscritto nel 2005. Il nuovo accordo prevede che il Principato di Monaco e ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4132 | Commenti: 2 |

6 giu 2012

Convenzioni contro le doppie imposizioni. Procedura amichevole di composizione delle controversie fiscali secondo l’Agenzia delle Entrate

Con la circolare n. 21/E del 5 giugno 2012  "Composizione delle controversie fiscali internazionali. Le procedure amichevoli", l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato primi chiarimenti sulle procedure di composizione amichevole delle controversie fiscali fra Stati, disciplinate dalle Convenzioni bilaterali ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 20920 | Commenti: 33 |

2 set 2011

Aliquote d’imposta. Poche variazioni nel 2011 (fino a quando?)

Continua l’attività di monitoraggio della Commissione europea sul trend delle aliquote d’imposta nell’UE. In data 1 luglio 2011, è stato pubblicato il Rapporto “Taxation trends in the European Union”, nel quale l’istituzione comunitaria fa il punto sull’andamento delle aliquote d’imposta ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 15874 | Commenti: 29 |

11 lug 2011

Tax planning. Criteri di aggressività secondo l’OCSE

Nel febbraio 2011, il Comitato per gli Affari Fiscali dell’OCSE ha pubblicato il Rapporto “Tackling Aggressive Tax Planning Through Improved Transparency and Disclosure” (nel prosieguo, “Rapporto”). Il documento sottolinea l’importanza di informazioni tempestive, mirate e complete al fine di combattere i ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 41074 | Commenti: 60 |

16 mag 2011

Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (25.05.2011)

In vista della predisposizione del Modello UNICO 2011 i contribuenti devono – per la prima volta – fornire le indicazioni richieste nel Quadro RS (“Prospetti vari”) ai fini della disciplina dei prezzi di trasferimento e, in particolare, dare comunicazione del ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 410187 | Commenti: 123 |

28 feb 2011

Paradisi fiscali. “AAA. Cammello nano cerca cruna taglia small”

Il giro di denaro non dichiarato dei paradisi fiscali produce conseguenze negative non solo per le economie dei Paesi ricchi, ma anche - e soprattutto - per quelle dei Paesi poveri e/o in via di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 16201 | Commenti: 33 |

13 dic 2010

Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (15.12.2010)

La tematica del transfer pricing ha assunto una posizione centrale nel dibattito economico e fiscale a livello nazionale e internazionale. Se da un lato si assiste ad una "globalizzazione" del business e all'incremento del ruolo svolto dalle multinazionali nell'economia mondiale, dall'altro ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 140306 | Commenti: 561 |

6 ott 2010

Transfer pricing. Convenzione arbitrale e Codice di Condotta: l’incerto un po’ più certo?

La convenzione 90/436/CEE prevede una procedura arbitrale diretta ad evitare le doppie imposizioni derivanti da rettifiche divergenti, effettuate dagli Stati membri, dei prezzi di trasferimento tra imprese associate. ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 68178 | Commenti: 28 |

28 set 2010

Mutua assistenza. Verifiche fiscali congiunte: ultima frontiera all’evasione internazionale secondo l’OCSE

Nel meeting di Istanbul (15-16 settembre 2010) il Forum on Tax Administration (“Forum”) dell’OCSE ha adottato il “Joint Audit Report” (“Rapporto”) il quale contiene linee guida e raccomandazioni in ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 10356 | Commenti: 27 |

23 ago 2010

Segreto bancario. Confidenze tra Paesi “scambisti”

Gli standards internazionali di trasparenza e scambio di informazioni non implicano soltanto il superamento del limite del segreto bancario (cfr.  Segreto bancario. Finita l’età dell’oro?), ma anche il rispetto dei diritti del contribuente ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 25137 | Commenti: 93 |
  • abuso del diritto, arm's length, BEPS, best method, black list, casta, CCCTB, Commissione europea, concorrenza fiscale, controlli dell'Amministrazione finanziaria, convenzioni contro doppie imposizioni, cooperazione internazionale, country specific documentation, decreto incentivi, doppia imposizione, elusione fiscale, erosione della base imponibile, esterovestizione, evasione fiscale, fiscalità internazionale, G20, Good governance, libera concorrenza, Manovra d'estate, Manovra estiva, masterfile, mille occhi, millepiedi, OCSE, Paesi black list, Paradisi fiscali, pianificazione fiscale aggressiva, prezzi di trasferimento, profit shifting, riallocazione dei rischi, riorganizzazioni aziendali, Scambio di informazioni, segreto bancario, standard internazionale, Transfer pricing, trasparenza, trasparenza fiscale, Unione europea, valore normale, verifica fiscale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia