La fiscalità internazionale ha scoperto la patologia su scala globale:
• elusione e abuso sembrano dappertutto per Fisco e Contribuente;
• sempre più marcata la divergenza tra economia transnazionale e legislazione tributaria di emanazione nazionale;
• stampa e opinione pubblica in pressing ...
Come gestire il contenzioso nelle operazioni di fiscalità internazionale, in particolare, per quanto concerne l’“esterovestizione”, onde evitare la denunzia penale? (cfr.
Esterovestizione. Residenza e “abuso del diritto di stabilimento” nella giurisprudenza della Corte di Cassazione).
Nel caso di verifica ...
Con sentenza del 17 ottobre 2012, depositata in cancelleria in data 7 febbraio 2013, la Corte di Cassazione, Sez. tributaria, interviene sul tema dell’“esterovestizione” e dell’“abuso del diritto di stabilimento” già oggetto di intervento da parte della Corte di Giustizia ...
La Commissione Tributaria Provinciale di Treviso, con la sentenza n. 91/02/2012 del 9 ottobre 2012, ha precisato che la sede di direzione effettiva è il criterio per stabilire l’effettiva residenza fiscale di una società, sottolineando come l’onere della prova gravi ...
Concerning the concept of “place of effective management” (Article 4, OECD Model Convention) and “seat ...
La tematica del transfer pricing ha assunto una posizione centrale nel dibattito economico e fiscale a livello nazionale e internazionale.
Se da un lato si assiste ad una "globalizzazione" del business e all'incremento del ruolo svolto dalle multinazionali nell'economia mondiale, dall'altro ...
L’attività di verifica fiscale in materia di residenza ed esterovestizione segue formalmente l’iter previsto per le verifiche ordinarie dell’Amministrazione finanziaria. La procedura ispettiva può risultare particolarmente complessa in ...
In relazione ai concetti di "sede di direzione effettiva" (Modello di convenzione OCSE) e "sede di direzione e coordinamento" (art. 2497 c.c.), si riscontra - nell'ambito dei gruppi societari - un'area dai contorni indefiniti, nella quale non sempre risulta agevole ...
Sono passati 10 anni dal mio articolo pubblicato su "il Sole-24 Ore" (30.6.2000) e riportato di seguito tra virgolette. L'analisi sui paradisi fiscali è ancora attuale.
E' cambiato l'approccio: non più unilateralismi (Stati Uniti) né protagonismi (Germania, ...