• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Piergiorgio Valente

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Piergiorgio Valente » esterovestizione

1 dic 2014

Elusione Fiscale Internazionale. Verso nuovi principi con (in)certe prospettive?

La fiscalità internazionale ha scoperto la patologia su scala globale: • elusione e abuso sembrano dappertutto per Fisco e Contribuente; • sempre più marcata la divergenza tra economia transnazionale e legislazione tributaria di emanazione nazionale; • stampa e opinione pubblica in pressing ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 7515 | Commenti: 83 |

29 lug 2013

Esterovestizione. Contestazioni dell’Amministrazione finanziaria [ex art. 5 D.Lgs. n. 74/2000], comunicazioni alle procure [ex art. 331 c.p.p.] e le difese dei contribuenti (scritto con il Prof. Ivo Caraccioli)

Come gestire il contenzioso nelle operazioni di fiscalità internazionale, in particolare, per quanto concerne l’“esterovestizione”, onde evitare la denunzia penale? (cfr. Esterovestizione. Residenza e “abuso del diritto di stabilimento” nella giurisprudenza della Corte di Cassazione). Nel caso di verifica ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8964 | Commenti: 10 |

25 feb 2013

Esterovestizione. Residenza e “abuso del diritto di stabilimento” nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

Con sentenza del 17 ottobre 2012, depositata in cancelleria in data 7 febbraio 2013, la Corte di Cassazione, Sez. tributaria, interviene sul tema dell’“esterovestizione” e dell’“abuso del diritto di stabilimento” già oggetto di intervento da parte della Corte di Giustizia ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 17301 | Commenti: 15 |

31 gen 2013

Esterovestizione. Per la residenza fiscale in Italia conta la sede di direzione effettiva

La Commissione Tributaria Provinciale di Treviso, con la sentenza n. 91/02/2012 del 9 ottobre 2012, ha precisato che la sede di direzione effettiva è il criterio per stabilire l’effettiva residenza fiscale di una società, sottolineando come l’onere della prova gravi ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 14526 | Commenti: 14 |

15 feb 2011

Italy – Fictitious Tax Residence. “Place of Effective Management” and “Seat of Management and Coordination”: Clear and Present Danger for Multinationals

  Concerning the concept of “place of effective management” (Article 4, OECD Model Convention) and “seat ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 12960 | Commenti: 8 |

13 dic 2010

Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (15.12.2010)

La tematica del transfer pricing ha assunto una posizione centrale nel dibattito economico e fiscale a livello nazionale e internazionale. Se da un lato si assiste ad una "globalizzazione" del business e all'incremento del ruolo svolto dalle multinazionali nell'economia mondiale, dall'altro ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 138606 | Commenti: 561 |

9 dic 2010

Esterovestizione. Verifica fiscale senza geometria variabile

L’attività di verifica fiscale in materia di residenza ed esterovestizione segue formalmente l’iter previsto per le verifiche ordinarie dell’Amministrazione finanziaria. La procedura ispettiva può risultare particolarmente complessa in ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 10971 | Commenti: 40 |

29 nov 2010

Esterovestizione. “Sede di direzione effettiva” e “sede di direzione e coordinamento”: sotto il segno del pericolo

In relazione ai concetti di "sede di direzione effettiva" (Modello di convenzione OCSE) e "sede di direzione e coordinamento" (art. 2497 c.c.), si riscontra - nell'ambito dei gruppi societari - un'area dai contorni indefiniti, nella quale non sempre risulta agevole ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 18771 | Commenti: 41 |

30 giu 2010

Paradisi fiscali. 10 anni dopo: stessa spiaggia, stesso mare

Sono passati 10 anni dal mio articolo pubblicato su "il Sole-24 Ore" (30.6.2000) e riportato di seguito tra virgolette. L'analisi sui paradisi fiscali è ancora attuale. E' cambiato l'approccio: non più unilateralismi (Stati Uniti) né protagonismi (Germania, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 11681 | Commenti: 46 |
  • abuso del diritto, arm's length, BEPS, best method, black list, casta, CCCTB, Commissione europea, concorrenza fiscale, controlli dell'Amministrazione finanziaria, convenzioni contro doppie imposizioni, cooperazione internazionale, country specific documentation, decreto incentivi, doppia imposizione, elusione fiscale, erosione della base imponibile, esterovestizione, evasione fiscale, fiscalità internazionale, G20, Good governance, libera concorrenza, Manovra d'estate, Manovra estiva, masterfile, mille occhi, millepiedi, OCSE, Paesi black list, Paradisi fiscali, pianificazione fiscale aggressiva, prezzi di trasferimento, profit shifting, riallocazione dei rischi, riorganizzazioni aziendali, Scambio di informazioni, segreto bancario, standard internazionale, Transfer pricing, trasparenza, trasparenza fiscale, Unione europea, valore normale, verifica fiscale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia