• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Piergiorgio Valente

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Piergiorgio Valente » fiscalità internazionale

26 apr 2016

Panama Papers – Note a margine

I cd. Panama Papers, i documenti diffusi su un network di 214 mila società off-shore con sede a Panama, riaccendono il dibattito, già attuale, sui paradisi fiscali e sull’efficacia degli strumenti a disposizione delle Amministrazioni fiscali per il contrasto all’elusione ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4065 | Commenti: 0 |

29 set 2014

Erosione della base imponibile: l’OCSE ha pubblicato il primo set di raccomandazioni

 In data 16 settembre 2014, a seguito della pubblicazione di diversi Discussion Drafts e delle numerose consultazioni tenute nel corso degli ultimi due anni, l’OCSE ha presentato un primo “pacchetto di misure” volte a prevenire e contrastare l’erosione della base ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8712 | Commenti: 53 |

2 lug 2012

Transfer pricing. Oneri documentali e risk assessment

Un elemento di differenziazione rispetto alla practice della maggior parte degli ordinamenti è la previsione, nel contesto dell’art. 26 del D.L. n. 78/2010, della trasmissione della comunicazione relativa al possesso della documentazione per i periodi di imposta anteriori a quello ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 14781 | Commenti: 71 |

6 giu 2012

Convenzioni contro le doppie imposizioni. Procedura amichevole di composizione delle controversie fiscali secondo l’Agenzia delle Entrate

Con la circolare n. 21/E del 5 giugno 2012  "Composizione delle controversie fiscali internazionali. Le procedure amichevoli", l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato primi chiarimenti sulle procedure di composizione amichevole delle controversie fiscali fra Stati, disciplinate dalle Convenzioni bilaterali ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 20876 | Commenti: 33 |

21 dic 2011

San Marino. La normativa sullo scambio di informazioni cd. “unilaterale”

La Legge 22 luglio 2011 n. 106, recante “Disposizioni per l’implementazione dell’assistenza fiscale internazionale attraverso lo scambio di informazioni” (di seguito, “la Legge”) – approvata in data 30 giugno 2011 dalla Commissione Consiliare Permanente Finanze, Bilancio e Programmazione della Repubblica ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 9886 | Commenti: 49 |

1 ago 2011

San Marino. Il progetto di Riforma Fiscale. Principi e obiettivi

Tra le attuali priorità di intervento del Governo sammarinese, vi è la riforma del sistema tributario, la quale scaturisce dall’esigenza di soddisfare bisogni diversi nell’ambito del nuovo scenario economico e sociale, nazionale ed internazionale. Ogni politica fiscale non produce effetti soltanto “interni”, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 59830 | Commenti: 137 |

11 lug 2011

Tax planning. Criteri di aggressività secondo l’OCSE

Nel febbraio 2011, il Comitato per gli Affari Fiscali dell’OCSE ha pubblicato il Rapporto “Tackling Aggressive Tax Planning Through Improved Transparency and Disclosure” (nel prosieguo, “Rapporto”). Il documento sottolinea l’importanza di informazioni tempestive, mirate e complete al fine di combattere i ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 40999 | Commenti: 60 |

21 giu 2011

Transfer pricing. Sanzioni gravi nella Convenzione Arbitrale (scritto con il Prof. Ivo Caraccioli)

In ambito internazionale, uno degli strumenti previsti per la risoluzione delle controversie relative al transfer pricing è la Convenzione Arbitrale 90/436/CEE (“Convenzione”), ratificata dall’Italia nel 1993 ed entrata in vigore l’1 gennaio 1995 (cfr. http://piergiorgiovalente.postilla.it/2010/10/06/transfer-pricing-convenzione-arbitrale-e-codice-di-condotta-l%e2%80%99incerto-un-po%e2%80%99-piu-certo/). Quando un’impresa ritiene che i ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 150791 | Commenti: 38 |

16 mag 2011

Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (25.05.2011)

In vista della predisposizione del Modello UNICO 2011 i contribuenti devono – per la prima volta – fornire le indicazioni richieste nel Quadro RS (“Prospetti vari”) ai fini della disciplina dei prezzi di trasferimento e, in particolare, dare comunicazione del ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 409412 | Commenti: 123 |

20 gen 2011

Transfer pricing. Millepiedi meraviglia e la tattica d’Oronzo: è reale il surreale?

Pomeriggio d'inverno, campo pesante per la pioggia. E' in corso una partita di calcio tra Rospi (4-4-2) e Insetti (4-3-1-2, con cavalletta in porta, scarabei centrali, pappataci terzini, cervo volante in mediana, termiti sulle ali, fuco ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 32271 | Commenti: 23 |
  • abuso del diritto, arm's length, BEPS, best method, black list, casta, CCCTB, Commissione europea, concorrenza fiscale, controlli dell'Amministrazione finanziaria, convenzioni contro doppie imposizioni, cooperazione internazionale, country specific documentation, decreto incentivi, doppia imposizione, elusione fiscale, erosione della base imponibile, esterovestizione, evasione fiscale, fiscalità internazionale, G20, Good governance, libera concorrenza, Manovra d'estate, Manovra estiva, masterfile, mille occhi, millepiedi, OCSE, Paesi black list, Paradisi fiscali, pianificazione fiscale aggressiva, prezzi di trasferimento, profit shifting, riallocazione dei rischi, riorganizzazioni aziendali, Scambio di informazioni, segreto bancario, standard internazionale, Transfer pricing, trasparenza, trasparenza fiscale, Unione europea, valore normale, verifica fiscale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia