I cd. Panama Papers, i documenti diffusi su un network di 214 mila società off-shore con sede a Panama, riaccendono il dibattito, già attuale, sui paradisi fiscali e sull’efficacia degli strumenti a disposizione delle Amministrazioni fiscali per il contrasto all’elusione ...
In data 16 settembre 2014, a seguito della pubblicazione di diversi Discussion Drafts e delle numerose consultazioni tenute nel corso degli ultimi due anni, l’OCSE ha presentato un primo “pacchetto di misure” volte a prevenire e contrastare l’erosione della base ...
Un elemento di differenziazione rispetto alla practice della maggior parte degli ordinamenti è la previsione, nel contesto dell’art. 26 del D.L. n. 78/2010, della trasmissione della comunicazione relativa al possesso della documentazione per i periodi di imposta anteriori a quello ...
Con la
circolare n. 21/E del 5 giugno 2012 "Composizione delle controversie fiscali internazionali. Le procedure amichevoli", l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato primi chiarimenti sulle procedure di composizione amichevole delle controversie fiscali fra Stati, disciplinate dalle Convenzioni bilaterali ...
La Legge 22 luglio 2011 n. 106, recante “Disposizioni per l’implementazione dell’assistenza fiscale internazionale attraverso lo scambio di informazioni” (di seguito, “la Legge”) – approvata in data 30 giugno 2011 dalla Commissione Consiliare Permanente Finanze, Bilancio e Programmazione della Repubblica ...
Tra le attuali priorità di intervento del Governo sammarinese, vi è la riforma del sistema tributario, la quale
scaturisce dall’esigenza di soddisfare bisogni diversi nell’ambito del nuovo scenario economico e sociale, nazionale ed internazionale.
Ogni politica fiscale non produce effetti soltanto “interni”, ...
Nel febbraio 2011, il Comitato per gli Affari Fiscali dell’OCSE ha pubblicato il Rapporto “Tackling Aggressive Tax Planning Through Improved Transparency and Disclosure” (nel prosieguo, “Rapporto”).
Il documento sottolinea l’importanza di informazioni tempestive, mirate e complete al fine di combattere i ...
In ambito internazionale, uno degli strumenti previsti per la risoluzione delle controversie relative al transfer pricing è la Convenzione Arbitrale 90/436/CEE (“Convenzione”), ratificata dall’Italia nel 1993 ed entrata in vigore l’1 gennaio 1995 (cfr.
http://piergiorgiovalente.postilla.it/2010/10/06/transfer-pricing-convenzione-arbitrale-e-codice-di-condotta-l%e2%80%99incerto-un-po%e2%80%99-piu-certo/).
Quando un’impresa ritiene che i ...
In vista della predisposizione del Modello UNICO 2011 i contribuenti devono – per la prima volta – fornire le indicazioni richieste nel Quadro RS (“Prospetti vari”) ai fini della disciplina dei prezzi di trasferimento e, in particolare, dare comunicazione del ...
Pomeriggio d'inverno, campo pesante per la pioggia. E' in corso una partita di calcio tra Rospi (4-4-2) e Insetti (4-3-1-2, con cavalletta in porta, scarabei centrali, pappataci terzini, cervo volante in mediana, termiti sulle ali, fuco ...