In data 14 ottobre 2014, l’ECOFIN ha raggiunto l’accordo politico sul testo della proposta che modifica la Direttiva 2011/16/UE sulla cooperazione amministrativa in campo fiscale.
La proposta è stata presentata dalla Commissione europea in data 12 giugno 2013, con l’obiettivo di ...
In data 13 febbraio 2014, l’OCSE ha pubblicato lo “Standard for Automatic Exchange of Financial Account Information” (di seguito, “Standard”), il quale identifica nuovi principi e procedure volti allo scambio di informazioni finanziarie tra Stati (cfr.
http://piergiorgiovalente.postilla.it/2012/09/06/foreign-account-tax-compliance-act-fatca-nuovo-standard-internazionale-sullo-scambio-di-informazioni/; ...
Il giro di denaro non dichiarato dei paradisi fiscali produce conseguenze negative non solo per le economie dei Paesi ricchi, ma anche - e soprattutto - per quelle dei Paesi poveri e/o in via di ...
London's G20 of 2 April, 2009 has re-launched the International community's struggle against "tax havens", since the latter have promptly embarked upon implementation of tax disclosure standards, by means of specific agreements on information exchange (i.e., Tax Information ...
I cd. "paradisi fiscali" sono - al tempo stesso - problema politico e tema tecnico. Per entrambi, tre i piani di riflessione e analisi:
nazionale (approccio unilaterale),
internazionale (per lo più bilaterale),
sovranazionale (multilaterale)....
"The era of banking secrecy is over": è questa l'espressione più significativa del comunicato congiunto dei 20 Leaders che hanno partecipato al summit di Londra del 2 aprile 2009. Gli Stati quindi non possono più opporre il segreto ...
Il G20 di Londra del 2 aprile 2009 ha rilanciato la lotta della comunità internazionale ai "paradisi fiscali", i quali hanno tempestivamente intrapreso il cammino verso l'implementazione degli standards di trasparenza in materia fiscale, mediante la conclusione di ...