• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Piergiorgio Valente

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Piergiorgio Valente » Paradisi fiscali

26 apr 2016

Panama Papers – Note a margine

I cd. Panama Papers, i documenti diffusi su un network di 214 mila società off-shore con sede a Panama, riaccendono il dibattito, già attuale, sui paradisi fiscali e sull’efficacia degli strumenti a disposizione delle Amministrazioni fiscali per il contrasto all’elusione ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4064 | Commenti: 0 |

1 dic 2014

Elusione Fiscale Internazionale. Verso nuovi principi con (in)certe prospettive?

La fiscalità internazionale ha scoperto la patologia su scala globale: • elusione e abuso sembrano dappertutto per Fisco e Contribuente; • sempre più marcata la divergenza tra economia transnazionale e legislazione tributaria di emanazione nazionale; • stampa e opinione pubblica in pressing ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8193 | Commenti: 83 |

28 feb 2011

Paradisi fiscali. “AAA. Cammello nano cerca cruna taglia small”

Il giro di denaro non dichiarato dei paradisi fiscali produce conseguenze negative non solo per le economie dei Paesi ricchi, ma anche - e soprattutto - per quelle dei Paesi poveri e/o in via di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 16025 | Commenti: 33 |

8 feb 2011

Paradisi informatici. Sealand, “terra” di invisibili

La quarantennale storia del Principato di Sealand (http://it.wikipedia.org/wiki/Principato_di_Sealand) si ispira al principio secondo cui chiunque ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 14041 | Commenti: 17 |

29 ott 2010

Black list. Anche per la stabile organizzazione obbligo di comunicazione (scritto con l’Avv. Salvatore Mattia)

L'art. 4, comma 2, del D.M. 30.03.2010, prevede che "nel modello di comunicazione [di cui alla circolare 21.10.2010, n. 53/E] sono incluse le operazioni registrate o soggette a registrazione, ai sensi delle disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 27719 | Commenti: 27 |

28 ott 2010

Black list. Comunicazioni d’obbligo tra certo ed incerto (scritto con l’Avv. Salvatore Mattia)

Con riferimento all'obbligo di monitoraggio delle operazioni con soggetti localizzati in Paesi black list, l'Amministrazione finanziaria ha fornito alcuni chiarimenti ufficiali con la circolare 21.10.2010, n. 53/E, precisando, in sintesi, che: gli Stati rilevanti ai fini dell'obbligo di comunicazione sono tutti ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 77626 | Commenti: 67 |

19 lug 2010

Paradisi fiscali. Telefonami fra 20 anni!

Osserva un PostilNauta:  "I paradisi fra 10 anni ci saranno, come il mare, il sole, lo scudo e i condoni".  Se, fra 10 anni, immagini i paradisi fiscali come sono oggi, credo ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 22745 | Commenti: 50 |

13 lug 2010

Paradisi fiscali. Normi uno, prendi due. Testa o croce? O tutte due?

La norma. Il DL 25.03.2010, 40 (cd. "decreto incentivi") e le disposizioni di attuazione (DM 30.03.2010) individuano i Paesi "black list" in quelli "di cui al decreto del Ministro delle finanze in data 4 maggio 1999 (...) e ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 56564 | Commenti: 11 |

8 lug 2010

Paradisi fiscali. Certo non è Monopoli

I cd. "paradisi fiscali" sono - al tempo stesso - problema politico e tema tecnico. Per entrambi, tre i piani di riflessione e analisi:  nazionale (approccio unilaterale), internazionale (per lo più bilaterale),  sovranazionale (multilaterale)....
Leggi tutto l'articolo
Letture: 15816 | Commenti: 28 |

3 lug 2010

Segreto bancario. Finita l’età dell’oro?

"The era of banking secrecy is over": è questa l'espressione più significativa del comunicato congiunto dei 20 Leaders che hanno partecipato al summit di Londra del 2 aprile 2009. Gli Stati quindi non possono più opporre il segreto ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 18895 | Commenti: 45 |
  • abuso del diritto, arm's length, BEPS, best method, black list, casta, CCCTB, Commissione europea, concorrenza fiscale, controlli dell'Amministrazione finanziaria, convenzioni contro doppie imposizioni, cooperazione internazionale, country specific documentation, decreto incentivi, doppia imposizione, elusione fiscale, erosione della base imponibile, esterovestizione, evasione fiscale, fiscalità internazionale, G20, Good governance, libera concorrenza, Manovra d'estate, Manovra estiva, masterfile, mille occhi, millepiedi, OCSE, Paesi black list, Paradisi fiscali, pianificazione fiscale aggressiva, prezzi di trasferimento, profit shifting, riallocazione dei rischi, riorganizzazioni aziendali, Scambio di informazioni, segreto bancario, standard internazionale, Transfer pricing, trasparenza, trasparenza fiscale, Unione europea, valore normale, verifica fiscale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia