• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Piergiorgio Valente

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Piergiorgio Valente » prezzi di trasferimento

31 mag 2016

Transfer pricing. Scambio di informazioni più effettivo con il Country-by-Country Reporting

Il 12 maggio 2016, un ulteriore passo verso la piena trasparenza è stato compiuto, per effetto della sottoscrizione, da parte di Canada, Islanda, India, Israele, Nuova Zelanda e Cina, del Multilateral Competent Authority Agreement for the Automatic Exchange of Country-by-Country ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4121 | Commenti: 0 |

26 ott 2015

Erosione della base imponibile. Il “pacchetto di misure” del 2015 dell’OCSE

In data 5 ottobre 2015, a seguito delle numerose consultazioni tenute nel corso degli ultimi anni, l’OCSE ha presentato un “pacchetto di misure” concernenti le azioni individuate nel Progetto BEPS, volte a prevenire e contrastare l’erosione della base imponibile mediante ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4932 | Commenti: 17 |

26 feb 2014

Fisco e Bilancio. La II Tavola Rotonda del Forum Bilancio 2014 ANDAF/IPSOA (06.03.2014)

Il complesso sistema di norme e principi che regolano la redazione del bilancio di esercizio è stato oggetto di numerose modifiche nel corso degli ultimi anni, anche a causa dell’emergere della necessità di disciplinare le problematiche connesse alla mobilità dei ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 31709 | Commenti: 17 |

23 apr 2013

Transfer pricing. Profit shifting e rispetto dell’arm’s length principle secondo l’OCSE

Il Rapporto dell’OCSE “Addressing Base Erosion and Profit Shifting” del febbraio 2013 (“Rapporto dell’OCSE”) evidenzia la necessità di interventi specifici diretti a migliorare la trasparenza sul livello effettivo di imposizione delle imprese multinazionali (cfr. http://fiscalitaecommerciointernazionale.postilla.it/2013/03/26/tax-planning-aggressivo-conseguenze-dellerosione-della-base-imponibile-e-del-profit-shifting-secondo-locse/). Un’area critica è rappresentata ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 15436 | Commenti: 28 |

2 lug 2012

Transfer pricing. Oneri documentali e risk assessment

Un elemento di differenziazione rispetto alla practice della maggior parte degli ordinamenti è la previsione, nel contesto dell’art. 26 del D.L. n. 78/2010, della trasmissione della comunicazione relativa al possesso della documentazione per i periodi di imposta anteriori a quello ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 14781 | Commenti: 71 |

4 giu 2012

Transfer pricing. Il Rapporto dell’OCSE sui controlli fiscali

Il 19 gennaio 2012 l’OCSE ha pubblicato il Rapporto “Dealing effectively with the challenges of the transfer pricing”, risultato dell’attività svolta dal Forum on Tax Administration (FTA), che nel 2011 ha identificato il transfer pricing come il tema ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 9037 | Commenti: 29 |

16 mar 2012

Transfer pricing. Riorganizzazioni aziendali: la gestione del rischio tra parti correlate

La Parte I del cap. IX delle OECD Transfer Pricing Guidelines (“Guidelines”) si occupa della ripartizione dei rischi nel contesto dell’art. 9 del Modello OCSE ed in particolare dell’interpretazione e dell’applicazione dei paragrafi 1.47-1.53 delle ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 10766 | Commenti: 57 |

21 giu 2011

Transfer pricing. Sanzioni gravi nella Convenzione Arbitrale (scritto con il Prof. Ivo Caraccioli)

In ambito internazionale, uno degli strumenti previsti per la risoluzione delle controversie relative al transfer pricing è la Convenzione Arbitrale 90/436/CEE (“Convenzione”), ratificata dall’Italia nel 1993 ed entrata in vigore l’1 gennaio 1995 (cfr. http://piergiorgiovalente.postilla.it/2010/10/06/transfer-pricing-convenzione-arbitrale-e-codice-di-condotta-l%e2%80%99incerto-un-po%e2%80%99-piu-certo/). Quando un’impresa ritiene che i ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 150791 | Commenti: 38 |

6 giu 2011

Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB). La disciplina anti-abuso (scritto con l’Avv. Agostino Nuzzolo)

La disciplina anti-abuso contenuta nella proposta di direttiva sulla CCCTB, adottata dalla Commissione europea in data 16 marzo 2011 [COM(2011)121], contempla, accanto ad una norma di carattere generale, disposizioni specifiche in tema di Controlled Foreign Companies (“CFC”) ed indeducibilità degli ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 23219 | Commenti: 17 |

16 mag 2011

Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (25.05.2011)

In vista della predisposizione del Modello UNICO 2011 i contribuenti devono – per la prima volta – fornire le indicazioni richieste nel Quadro RS (“Prospetti vari”) ai fini della disciplina dei prezzi di trasferimento e, in particolare, dare comunicazione del ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 409412 | Commenti: 123 |
  • abuso del diritto, arm's length, BEPS, best method, black list, casta, CCCTB, Commissione europea, concorrenza fiscale, controlli dell'Amministrazione finanziaria, convenzioni contro doppie imposizioni, cooperazione internazionale, country specific documentation, decreto incentivi, doppia imposizione, elusione fiscale, erosione della base imponibile, esterovestizione, evasione fiscale, fiscalità internazionale, G20, Good governance, libera concorrenza, Manovra d'estate, Manovra estiva, masterfile, mille occhi, millepiedi, OCSE, Paesi black list, Paradisi fiscali, pianificazione fiscale aggressiva, prezzi di trasferimento, profit shifting, riallocazione dei rischi, riorganizzazioni aziendali, Scambio di informazioni, segreto bancario, standard internazionale, Transfer pricing, trasparenza, trasparenza fiscale, Unione europea, valore normale, verifica fiscale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia