• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Piergiorgio Valente

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Piergiorgio Valente » standard internazionale

28 ott 2014

Scambio di informazioni. Raggiunto l’accordo sulla proposta di modifica della Direttiva 2011/16/UE

In data 14 ottobre 2014, l’ECOFIN ha raggiunto l’accordo politico sul testo della proposta che modifica la Direttiva 2011/16/UE sulla cooperazione amministrativa in campo fiscale. La proposta è stata presentata dalla Commissione europea in data 12 giugno 2013, con l’obiettivo di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8616 | Commenti: 54 |

21 dic 2011

San Marino. La normativa sullo scambio di informazioni cd. “unilaterale”

La Legge 22 luglio 2011 n. 106, recante “Disposizioni per l’implementazione dell’assistenza fiscale internazionale attraverso lo scambio di informazioni” (di seguito, “la Legge”) – approvata in data 30 giugno 2011 dalla Commissione Consiliare Permanente Finanze, Bilancio e Programmazione della Repubblica ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 9107 | Commenti: 49 |

1 ago 2011

San Marino. Il progetto di Riforma Fiscale. Principi e obiettivi

Tra le attuali priorità di intervento del Governo sammarinese, vi è la riforma del sistema tributario, la quale scaturisce dall’esigenza di soddisfare bisogni diversi nell’ambito del nuovo scenario economico e sociale, nazionale ed internazionale. Ogni politica fiscale non produce effetti soltanto “interni”, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 59417 | Commenti: 137 |

13 dic 2010

Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (15.12.2010)

La tematica del transfer pricing ha assunto una posizione centrale nel dibattito economico e fiscale a livello nazionale e internazionale. Se da un lato si assiste ad una "globalizzazione" del business e all'incremento del ruolo svolto dalle multinazionali nell'economia mondiale, dall'altro ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 138611 | Commenti: 561 |

2 ott 2010

Transfer pricing. La documentazione è realtà: “(non) può bastare una penna a raccontarla”?

È stato approvato il 29.9.2010 un Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, che attua l'art. 26 del DL 78/2010. Quest'ultimo ha introdotto per la prima volta in Italia l'onere per le imprese ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 24014 | Commenti: 54 |

28 set 2010

Mutua assistenza. Verifiche fiscali congiunte: ultima frontiera all’evasione internazionale secondo l’OCSE

Nel meeting di Istanbul (15-16 settembre 2010) il Forum on Tax Administration (“Forum”) dell’OCSE ha adottato il “Joint Audit Report” (“Rapporto”) il quale contiene linee guida e raccomandazioni in ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 9293 | Commenti: 27 |

22 set 2010

Transfer pricing. Onere della prova: quale prova per l’onere?

L’art. 26 del D.L. 78/2010 (“Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività”, convertito dalla L. 30.7.2010 n. 122) prevede che “(i)l contribuente che detiene la ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 35930 | Commenti: 45 |

20 set 2010

Transfer pricing. Hot topic, cool mind: mix o compromesso?

Le politiche di transfer pricing rappresentano un elemento di assoluta strategicità per i gruppi multinazionali e per le imprese con attività all'estero (cfr. Autorità nazionali: conti difficili con i redditi su scala globale, Il ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 33361 | Commenti: 37 |

13 set 2010

Transfer pricing. OCSE: documentando “il duol si disacerba”

A prescindere dalla metodologia adottata, il principio del valore normale presuppone (tanto in sede OCSE che a livello nazionale) una politica di transfer pricing supportata da evidenze formali che illustrino gli elementi cardine a riprova della correttezza dei prezzi praticati ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 26169 | Commenti: 86 |

25 giu 2010

Mutua assistenza. Nuovo standard internazionale in materia fiscale

Sempre più serrata l'azione della comunità internazionale per l'abolizione del segreto bancario a fini fiscali e per la trasparenza nei rapporti multilaterali. Il Protocollo adottato dall'OCSE e dal Consiglio d'Europa in data 31 marzo 2010 adegua la ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 120434 | Commenti: 48 |
  • abuso del diritto, arm's length, BEPS, best method, black list, casta, CCCTB, Commissione europea, concorrenza fiscale, controlli dell'Amministrazione finanziaria, convenzioni contro doppie imposizioni, cooperazione internazionale, country specific documentation, decreto incentivi, doppia imposizione, elusione fiscale, erosione della base imponibile, esterovestizione, evasione fiscale, fiscalità internazionale, G20, Good governance, libera concorrenza, Manovra d'estate, Manovra estiva, masterfile, mille occhi, millepiedi, OCSE, Paesi black list, Paradisi fiscali, pianificazione fiscale aggressiva, prezzi di trasferimento, profit shifting, riallocazione dei rischi, riorganizzazioni aziendali, Scambio di informazioni, segreto bancario, standard internazionale, Transfer pricing, trasparenza, trasparenza fiscale, Unione europea, valore normale, verifica fiscale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia