In data 5 luglio 2016, la Commissione europea ha adottato una proposta di direttiva – COM(2016) 450 final – diretta a rafforzare la normativa comunitaria sul riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. Tra le disposizioni proposte vi sono quelle finalizzate ...
È stato approvato definitivamente, il 3 giugno 2015, dal Senato, il disegno di legge recante la ratifica e l’esecuzione dell’accordo sullo scambio di informazioni fiscali tra Italia e Isole Cayman, sottoscritto a Londra il 3 dicembre 2012. Il disegno di ...
In data 16 settembre 2014, a seguito della pubblicazione di diversi Discussion Drafts e delle numerose consultazioni tenute nel corso degli ultimi due anni, l’OCSE ha presentato un primo “pacchetto di misure” volte a prevenire e contrastare l’erosione della base ...
La Legge 22 luglio 2011 n. 106, recante “Disposizioni per l’implementazione dell’assistenza fiscale internazionale attraverso lo scambio di informazioni” (di seguito, “la Legge”) – approvata in data 30 giugno 2011 dalla Commissione Consiliare Permanente Finanze, Bilancio e Programmazione della Repubblica ...
Tra le attuali priorità di intervento del Governo sammarinese, vi è la riforma del sistema tributario, la quale
scaturisce dall’esigenza di soddisfare bisogni diversi nell’ambito del nuovo scenario economico e sociale, nazionale ed internazionale.
Ogni politica fiscale non produce effetti soltanto “interni”, ...
Nel febbraio 2011, il Comitato per gli Affari Fiscali dell’OCSE ha pubblicato il Rapporto “Tackling Aggressive Tax Planning Through Improved Transparency and Disclosure” (nel prosieguo, “Rapporto”).
Il documento sottolinea l’importanza di informazioni tempestive, mirate e complete al fine di combattere i ...
Il giro di denaro non dichiarato dei paradisi fiscali produce conseguenze negative non solo per le economie dei Paesi ricchi, ma anche - e soprattutto - per quelle dei Paesi poveri e/o in via di ...
Gli standards internazionali di trasparenza e scambio di informazioni non implicano soltanto il superamento del limite del segreto bancario (cfr.
Segreto bancario. Finita l’età dell’oro?), ma anche il rispetto dei diritti del contribuente ...
I cd. "paradisi fiscali" sono - al tempo stesso - problema politico e tema tecnico. Per entrambi, tre i piani di riflessione e analisi:
nazionale (approccio unilaterale),
internazionale (per lo più bilaterale),
sovranazionale (multilaterale)....
"The era of banking secrecy is over": è questa l'espressione più significativa del comunicato congiunto dei 20 Leaders che hanno partecipato al summit di Londra del 2 aprile 2009. Gli Stati quindi non possono più opporre il segreto ...