• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Piergiorgio Valente

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Piergiorgio Valente » trasparenza

1 set 2016

Trasparenza e antiriciclaggio. La Commissione europea presenta nuove misure

In data 5 luglio 2016, la Commissione europea ha adottato una proposta di direttiva – COM(2016) 450 final – diretta a rafforzare la normativa comunitaria sul riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. Tra le disposizioni proposte vi sono quelle finalizzate ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 3929 | Commenti: 0 |

27 lug 2015

Scambio di informazioni. L’accordo con le Isole Cayman

È stato approvato definitivamente, il 3 giugno 2015, dal Senato, il disegno di legge recante la ratifica e l’esecuzione dell’accordo sullo scambio di informazioni fiscali tra Italia e Isole Cayman, sottoscritto a Londra il 3 dicembre 2012. Il disegno di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 52232 | Commenti: 4 |

29 set 2014

Erosione della base imponibile: l’OCSE ha pubblicato il primo set di raccomandazioni

 In data 16 settembre 2014, a seguito della pubblicazione di diversi Discussion Drafts e delle numerose consultazioni tenute nel corso degli ultimi due anni, l’OCSE ha presentato un primo “pacchetto di misure” volte a prevenire e contrastare l’erosione della base ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8712 | Commenti: 53 |

21 dic 2011

San Marino. La normativa sullo scambio di informazioni cd. “unilaterale”

La Legge 22 luglio 2011 n. 106, recante “Disposizioni per l’implementazione dell’assistenza fiscale internazionale attraverso lo scambio di informazioni” (di seguito, “la Legge”) – approvata in data 30 giugno 2011 dalla Commissione Consiliare Permanente Finanze, Bilancio e Programmazione della Repubblica ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 9887 | Commenti: 49 |

1 ago 2011

San Marino. Il progetto di Riforma Fiscale. Principi e obiettivi

Tra le attuali priorità di intervento del Governo sammarinese, vi è la riforma del sistema tributario, la quale scaturisce dall’esigenza di soddisfare bisogni diversi nell’ambito del nuovo scenario economico e sociale, nazionale ed internazionale. Ogni politica fiscale non produce effetti soltanto “interni”, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 59830 | Commenti: 137 |

11 lug 2011

Tax planning. Criteri di aggressività secondo l’OCSE

Nel febbraio 2011, il Comitato per gli Affari Fiscali dell’OCSE ha pubblicato il Rapporto “Tackling Aggressive Tax Planning Through Improved Transparency and Disclosure” (nel prosieguo, “Rapporto”). Il documento sottolinea l’importanza di informazioni tempestive, mirate e complete al fine di combattere i ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 40999 | Commenti: 60 |

28 feb 2011

Paradisi fiscali. “AAA. Cammello nano cerca cruna taglia small”

Il giro di denaro non dichiarato dei paradisi fiscali produce conseguenze negative non solo per le economie dei Paesi ricchi, ma anche - e soprattutto - per quelle dei Paesi poveri e/o in via di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 16025 | Commenti: 33 |

23 ago 2010

Segreto bancario. Confidenze tra Paesi “scambisti”

Gli standards internazionali di trasparenza e scambio di informazioni non implicano soltanto il superamento del limite del segreto bancario (cfr.  Segreto bancario. Finita l’età dell’oro?), ma anche il rispetto dei diritti del contribuente ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 24947 | Commenti: 93 |

8 lug 2010

Paradisi fiscali. Certo non è Monopoli

I cd. "paradisi fiscali" sono - al tempo stesso - problema politico e tema tecnico. Per entrambi, tre i piani di riflessione e analisi:  nazionale (approccio unilaterale), internazionale (per lo più bilaterale),  sovranazionale (multilaterale)....
Leggi tutto l'articolo
Letture: 15816 | Commenti: 28 |

3 lug 2010

Segreto bancario. Finita l’età dell’oro?

"The era of banking secrecy is over": è questa l'espressione più significativa del comunicato congiunto dei 20 Leaders che hanno partecipato al summit di Londra del 2 aprile 2009. Gli Stati quindi non possono più opporre il segreto ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 18896 | Commenti: 45 |
  • abuso del diritto, arm's length, BEPS, best method, black list, casta, CCCTB, Commissione europea, concorrenza fiscale, controlli dell'Amministrazione finanziaria, convenzioni contro doppie imposizioni, cooperazione internazionale, country specific documentation, decreto incentivi, doppia imposizione, elusione fiscale, erosione della base imponibile, esterovestizione, evasione fiscale, fiscalità internazionale, G20, Good governance, libera concorrenza, Manovra d'estate, Manovra estiva, masterfile, mille occhi, millepiedi, OCSE, Paesi black list, Paradisi fiscali, pianificazione fiscale aggressiva, prezzi di trasferimento, profit shifting, riallocazione dei rischi, riorganizzazioni aziendali, Scambio di informazioni, segreto bancario, standard internazionale, Transfer pricing, trasparenza, trasparenza fiscale, Unione europea, valore normale, verifica fiscale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia